Risultati e obiettivi di sostenibilità
I risultati del 2010
- I programmi d’azione e i risultati della sostenibilità di Ternai sono stati oggetto di una serie di presentazioni che hanno interessato le 8 sedi territoriali della Società e tutte le Direzioni centrali. La stessa presentazione è diventata parte del percorso di inserimento per tutti i neoassunti.
- La comunicazione esterna dei temi di sostenibilità di Terna si è giovata della riduzione dei tempi di produzione del Rapporto di Sostenibilità 2009 e dell’arricchimento dei contenuti proposti attraverso la sezione sostenibilità del sito web. Tra le novità si segnala la realizzazione di una sezione dedicata ai campi elettromagnetici.
- La presentazione del Rapporto di Sostenibilità è stata rivolta a gruppi selezionati di studenti universitari e di master in sostenibilità.
- La centralità della responsabilità per il servizio elettrico è stata confermata dal buon risultato ottenuto rispetto ai target posti dall’AEEG per il 2010.
- In campo ambientale, è stato accelerato il programma di smaltimento degli oli contenenti PCB in concentrazione tra 50 e 500 ppm, che a fine 2010 risulta sostanzialmente eliminato. È stata effettuata la georeferenziazione delle linee della società controllata TELAT, acquisite nel 2009, che ha consentito di completare il censimento delle interferenze tra rete di trasmissione e aree naturali protette. Le perdite di SF6 sono diminuite; il piano di contenimento è stato sottoposto a una revisione dalla quale ci si attende, nel 2011, una nuova definizione del target pluriennale e delle relative azioni.
- Sono proseguiti i lavori di valorizzazione delle 3 oasi naturalistiche identificate nell’accordo Terna-WWF del 2009. Ormai concluse le opere nelle oasi toscane di Padule Orti Bottagone e Stagni di Focognano, restano da ultimare gli interventi nell’oasi siciliana di Torre Salsa.
- In tema di sicurezza è stata realizzata la rilevazione degli incidenti delle ditte appaltatrici.
- I dipendenti sono stati coinvolti, scegliendo i valori preferiti tra quelli del Codice Eticoi, nella destinazione di contributi a supporto di associazioni che operano in difesa dei medesimi valori.
Gli obiettivi per il 2011 costituiscono ulteriori passi sui percorsi già intrapresi; la tabella seguente ne fornisce una sintesi. Tra gli obiettivi si ricordano in particolare:
- la realizzazione di un’indagine sulla reputazione di Terna presso gli stakeholder;
- la revisione della sezione sostenibilità del sito web aziendale;
- la definizione di un piano di efficienza energetica per gli edifici di Terna;
- un piano di estensione del sistema di valutazione delle performance, per includere un numero crescente di dipendenti;
- l’adozione di regole per favorire le attività di volontariato dei dipendenti e indirizzare la cessione dei beni aziendali per cause di solidarietà.
La sostenibilità di Terna: obiettivi e risultati
AREA DI RESPONSABILITÀ | OBIETTIVI 2010 | RISULTATI 2010 | OBIETTIVI 2011 | |
---|---|---|---|---|
GOVERNANCE E ASPETTI GENERALI |
Presentazione del Rapporto di Sostenibilità a tutte le Direzioni | Effettuate presentazioni a tutte le Direzioni e alle 8 Aree territoriali |
○○○ | Realizzazione di indagini sulla reputazione di Terna |
Incremento incontri di presentazione e discussione con stakeholder | 2 incontri come nel 2009 | ○○ | Revisione della sezione di sostenibilità del sito web | |
Incremento contenuti della sezione Sostenibilità del sito web (in particolare su campi elettromagnetici) | Incremento contenuti su biodiversità (iniziative con WWF); realizzato sito sui campi elettromagnetici | ○○○ | Rapporto di Sostenibilità 2010 on-line entro metà giugno | |
Rapporto di Sostenibilità 09 disponibile sul sito entro metà giugno | Rapporto di Sostenibilità pubblicato sul sito il 26 maggio | ○○○ | ||
RESPONSABILITÀ DEL SERVIZIO ELETTRICO | Rispetto dei target indicatori di continuità | Rispetto dei target |
○○○ | Rispetto dei target indicatori di continuità |
Avanzamento Piano di sicurezza secondo programma Risultato positivo incentivazioni AEEG |
Avanzamento Piano Sicurezza |
○○○ | Avanzamento Piano di sicurezza | |
Risultato positivo incentivazioni AEEG | ○○○ | Risultato positivo incentivazioni AEEG | ||
RESPONSABILITÀ ECONOMICA |
Redditività aziendale | Redditività aziendale (1) |
○○○ | Redditività aziendale |
Realizzazione investimenti sviluppo rete | Realizzazione investimenti sviluppo rete (1) | ○○○ | Realizzazione investimenti sviluppo rete | |
Contenimento costi di trasmissione | Contenimento costi di trasmissione (1) | ○○○ | Sviluppoi attività non regolamentate (fotovoltaico) | |
RESPONSABILITÀ AMBIENTALE |
Avanzamento progetto contenimento incidenza emissioni di SF6 | Incidenza delle perdite di SF6 in calo; programma in revisione |
○○ | Revisione piani di azione su perdite SF6 |
Nuovo censimento su presenza linee in aree protette (incluse linee TELAT) | Censimento effettuato |
○○○ | Definizione di un piano di efficienza energetica per gli edifici di Terna | |
Accelerazione del programma di riduzione degli oli con PCB tra 50 e 500 ppm | Programma accelerato e PCB sostanzialmente eliminato |
○○○ | Incremento della neutralizzazione delle emissioni di CO2 | |
Conclusione iniziative nelle Oasi previste dal progetto con WWF | Lavori conclusi in due oasi su tre | ○○ | Conclusione degli interventi nelle Oasi previsti dall’accordo con WWF | |
RESPONSABILITÀ SOCIALE | Miglioramento rilevazione infortuni dipendenti ditte appaltatrici e subappaltatrici | Rilevazione effettuata |
○○○ | Piano di estensione del sistema di valutazione della performance |
Definizione di indirizzi e regole per volontariato dei dipendenti | Obiettivo rimandato al 2011 | ○ | Definizione di regole per il volontariato dei dipendenti e per le donazioni di beni aziendali | |
Iniziative di solidarietà/liberalità in accordo con preferenze dei dipendenti (progetto Vota il tuo valore) | Progetto realizzato |
○○○ | Iniziative di partnership con organizzazioni no profit |